• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Se la ZTL fosse l’unica salvezza per il Commercio?

16 Ottobre 2013 by Natale Salvo

TRAPANI, 16 OTT – «Quante vetrine spente; quante saracinesche abbassate tra le vie di Trapani. Il commercio, in città, vive un periodo di grave crisi. I negozi chiudono uno dopo l’altro e tante famiglie che “vivevano” di commercio, adesso sono prive di reddito». E’ quanto scrive Francesco Pellegrino in un articolo sull’ultimo numero di Extra, il periodico di Nicola Rinaudo.

L’articolo ci ha particolarmente colpito perché anche noi, da settimane, assistevamo ad un proliferare di saracinesche chiuse, di attività cessate (o, in qualche caso, trasferitesi in zone meno “in” e con fitti meno costosi) di cartelli affittasi o vendesi, nelle centralissime via Giovan Battista Fardella e via Pier Santi Mattarella.

Ed, infatti, Pellegrino aggiunge: «La via Fardella, principale arteria cittadina, fa sfoggio di molte vetrine spoglie dove campeggia la triste scritta: cessata attività».

Il collaboratore di Extra, ha provato ad intervistare Celeste Selinunte, segretario della ConfEsercenti di Trapani, che risponde in maniera pessimistica, non certo incolpando l’attuale “crisi” economica, bensì evidenziando l’esistenza di una crisi “strutturale” che, a parer suo, poche prospettive concede: «Ritengo che il commercio classico, basato su articoli tradizionali, sia destinato a morire, per via della grande distribuzione e, soprattutto, per colpa del commercio telematico che uccide ogni tipo di vendita al dettaglio».

Il segretario della ConfEsercenti, rispondendo ad una apposita domanda del giornalista, non mette la croce sulla recente istituzione della ZTL nel centro storico: «la decisione d’applicare alla parte vecchia della città la ZTL non è uno scandalo, ma a condizione che sia supportata da un piano alternativo di trasporto pubblico degno di questo nome».

Selinunte non sa dare una soluzione che disegni un’inversione di tendenza e che salvaguardi i negozi di quartiere, nell’intervista accenna a agevolazioni per «l‘accesso al credito» a favore di chi abbia «inventiva, voglia e coraggio di aprire un’attività» o alla necessità di un «piano sinergico di sviluppo che veda agire di comune accordo commercianti ed istituzioni» ma non ipotizza proposte concrete da inserire in questo Piano.

Non parlano nell’articolo, né Selinunte, né il giornalista, del “caro affitti” che investe, tutt’ora, il settore commerciale che non consente la sopravvivenza delle attività tradizionali ma che, di contro, permette la proliferazione di centri scommesse, di sale gioco, che tutt’altro che bene fanno alla collettività.

E’ questo, per noi, l’argomento centrale che va affrontato, assieme al rendere la città, vecchia e nuova, più “vivibile” – tagliando il traffico automobilistico privato, allargando marciapiedi e zone pedonali – e quindi incentivare la gente a scendere in strada, ad incontrarsi lontano dalle “piazze virtuali” di Facebook e dei negozi elettronici, anche per osservare una “vetrina” reale e, magari, fare una compera.

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Commercio, Mobilità

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi