• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Appalti: occhi aperti!

21 Marzo 2006 by Natale Salvo

Nei Pubblici appalti, ad integrazione del disciplinare di gara, è possibile aggiungere delle clausole che restringano le possibilità di infiltrazione delle organizzazioni malavitose nei lavori pubblici.

E’ questa una delle risposte più semplici, ma efficaci, che la Pubblica Amministrazione può, e deve dare, per rispondere all’attacco della “Mafia bianca” all’economia.

Si resta sorpresi, quindi, come, invece, diverse amministrazioni comunali e provinciali restino inattive difronte al problema.

E’ stato questa, in sintesi, la riflessione di Rosario Crocetta, sindaco di Gela, nel corso del dibattito “Senza la mafia”.

A Gela, Crocetta, ha proposto un “Protocollo di Legalità”, ben diverso e molto più concreto di quello pomposamente annunciato dal Comune di Trapani. A Gela, ad esempio, non sono possibili subappalti o noli di mezzi, senza averli prima denunciati nella domanda di partecipazione all’appalto.

Giacomo Tranchida ha proposto d’aggiungere, inoltre, la previsione della “garanzia di una quota delle commesse di forniture in favore di quelle imprese presenti nella Provincia di Trapani confiscate a seguito di applicazione di misura di prevenzione antimafia (es. per il calcestruzzo – ex ditta “Calcestruzzi Ericina” – sequestrata al mafioso Virga)“, sottolineando come un atto in tal senso votato dall’intero consiglio provinciale sia stato disatteso da l’ex-presidente della provincia Adamo.

In proposito, Tranchida ha altresì ricordato quella parte del rapporto di “minoranza” della Commissione nazionale Anti-mafia che evidenzia come, secondo dichiarazioni raccolte dalla Commissione stessa, il senatore Antonio D’Alì sia giunto, al contrario, a sollecitare un imprenditore di Partinico affinché provvedesse a ”rifornirsi altrove” [e non dall’Azienda sotto la vigilanza della Prefettura] di calcestruzzo, “per dare spazio ad altri produttori locali”.

Archiviato in:GIORNALE, N. 22 - 21 marzo 2006 Contrassegnato con: Antonio D’Alì, appalti, Giacomo Tranchida, Rosario Crocetta

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più