• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

ATM: Ancora niente autobus la domenica

15 Settembre 2013 by Natale Salvo

TRAPANI, 15 SET – Anche nella prossima stagione autunnale ed invernale non ci saranno corse dei bus la domenica. La “buona” notizia la conferma Antonio Trama sul Giornale di Sicilia di stamani.

In proposito, Giuseppe Randazzo, il neo amministratore delegato dell’ATM (in quota PDL), l’azienda di trasporto urbano di Trapani, ha precisato: «Le condizioni economiche attuali non ce lo consentono, aggiungendo che «quando il servizio era attivo, veniva utilizzato in media da 50 persone in 5 linee».

Il nuovo corso dell’ATM, insomma, procede in perfetta continuità colla precedente. Si amministra da “ragionieri”, col “bilancino”, senza spunti “creativi” che spostino il traffico privato sui mezzi pubblici. Nessuno vuole mandare a “gambe all’aria” un’Azienda pubblica, ma occorre comprendere che solo con certe “scommesse” si può ridurre il caos urbano in città e darle una sembianza di città europea.

Una timida apertura da parte di Randazzo, comunque c’è: «ho chiesto al comandante della polizia municipale di prevedere, per alcuni tratti, una corsia preferenziale in modo da evitare ritardi», sostiene in conferenza stampa, senza, tuttavia, specificare per quali vie avrebbe avanzato tali proposte e quale sia stata la risposta del dirigente comunale.

«Le novità dell’ATM riguardano le paline, dato che a breve verranno istallate quelle elettroniche», precisa ancora Randazzo al giornalista.

Si tratta di un precedente progetto del rag. Riccardo Saluto, il precedessore di Randazzo, che prevede l’installazione, esclusivamente per le principali 15 fermate del bus (vedremo quali), di un tabellone elettronico che ci aggiornerà sui minuti d’attesa per l’arrivo del bus.

La gara, infatti, per l’aggiudicazione dell’appalto delle 15 paline (che sono state finanziate dalla Regione Sicilia e non dal Comune) s’è svolta circa un mese fa, l’9 agosto, ed è stata vinta, con un importo di 165.081 euro (11.000 mila a palina) dalla ditta Icitec di Bari con un ribasso del 17,99% a seguito dell’esclusione per motivi di carenze documentali delle altre due concorrenti (Trimarchi di Aci S. Antonio – CT che aveva offerto un ribasso del 30,67% e La Semaforica di Padova che, invece, aveva offerto un ribasso del 18,10% [SCARICA QUI IL VERBALE DI GARA]).

Altra novità, positiva, il potenziamento delle linee 21 e 23 che servono Casa Santa – Erice.

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Mobilità

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi