• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Caso Bondì: Multe SOES, il Comune di Erice si lava le mani

9 Dicembre 2010 by Natale Salvo

ERICE (TRAPANI) – La Vicenda SOES, ovvero quella che interlaccia l’Amministrazione comunale di Erice con la società gestrice il servizio dei parcheggi a pagamento, sta assumendo toni sempre piu’ paradossali a dimostrare il dilettantismo col quale viene curata. E mentre si ha notizia di un “accesso agli atti” da parte della società SIS, concorrente della SOES, che potrebbe preludere ad un azione giudiziaria nei confronti del Comune, detta sempre legge la “petizione” del “Comitato-anti SOES” che chiede l’annullamento delle multe che hanno colpito molti cittadini a Piazza Carmine. La Commissione consiliare s’è espressa: multe da annullare!

Francesco Bondì
Francesco Bondì

LO STATO DEL’ARTE DELLA VERTENZA. Le posizioni ufficiali, al Comune di Erice, al momento, sono due. Quella del Comandante dei vigili, dott. Giacomo Ippolito, che ha deciso di “sposare” fino in fondo la posizione della SOES ed è quindi assolutamente contrario all’annullamento delle multe, e quella della prima commissione consiliare che, sentite le parti, ha preso carta e penna ed ha scritto al sindaco trasfertista, rag. Giacomino Tranchida, invitando ad annullare le multe. Due posizioni contrastanti. Si resta in attesa della nota ufficiale del difensore civico del Comune di Erice, avv. Rapisarda, che sembra anch’egli essere convinto della buona fede e delle ragioni dei ricorrenti.

Il boccino, quindi, è nelle mani del sindaco che dovrà decidere se, come logica impone, imporre al comandante Ippolito l’annullamento delle multe o invece “lavarsi le mani” pilatescamente e lasciare che a decidere sia il Giudice di Pace di Erice.

COSA DICONO I CONSIGLIERI COMUNALI. I consiglieri della prima commissione ad unanimità (presidente Brucato ex-MPA, Ciaravino PD, Tosto ex-MPA, Loggia UDC e Mazziotta PDL) hanno dapprima “interrogato” al Comandante Ippolito che, “messo alle strette”, ha “confessato” che “nella zona in questione non è stata posta la segnaletica verticale di divieto di sosta fuori dagli stalli a pagamento”, segnaletica che lo stesso Comandante definisce “opportuna ma non indispensabile”. La Commissione, altresì, ha rilevato che “dal limite degli stalli alla macchina parcheggiata corrispondono circa cinque metri, sostanza idonea a poter eseguire la manovra necessaria di entrata e di uscita dagli stalli a pagamento” senza dare intralcio. La Commissione, pertanto, scrive – lo scorso 26 novembre – al sindaco chiedendo di “assumere i relativi provvedimenti”.

Giacomo Ippolito
Giacomo Ippolito

COSA DICE IL COMANDANTE IPPOLITO. Il comandante pro tempore della polizia municipale di Erice non sa come scaricarsi da una vicenda che, forse, è divenuta, piu’ grande di lui. Il testo della sua missiva al Comitato del 17 novembre è chiaro in proposito. E segna la “paura” di prendere una decisione. “L’annullamento di un preavviso – scrive – che non presenti evidenti vizi di illegittimità rischia di generare, da parte dell’Organo accertatore, il reato di abuso e/o omissione e la sua soppressione arbitraria è penalmente perseguibile, oltre che espone la Pubblica Amministrazione alla contestazione del danno erariale da parte della Corte dei Conti”.

LA POSIZIONE DEL SINDACO. E’ assolutamente attendista. Ed è stata espressa chiaramente nella seduta di Consiglio del 14 ottobre scorso: “il Comando della Polizia Municipale ha assicurato il sottoscritto in piu’ di un’occasione, assumendosi la responsabilità dell’indirizzo che ha dato all’Amministrazione. Se si scoprirà che chi ha fatto queste affermazioni, il Comandante della Polizia Municipale, ha detto cose che non sono rispondenti al vero, io lo sostituirò dal Comando, punto!”. Insomma rimanda il tutto al Giudice di Pace. Lui non vuole entrare nel merito. E neanche ricevere i promotori della “petizione” del “Comitato-anti SOES”.

I RISVOLTI. La vicenda, rileva, infine un aspetto assurdo e chiaramente persecutorio. Secondo un ipotesi del legale del Comitato, per il ricorso al Giudice di Pace per l’annullamento delle decine di multe da 38 euro ciascuna (piu euro 11,60 di “spese” di notifica) i cittadini dovrebbero versare dei diritti di circa 46 euro per ciascuna singola multa, senza serie possibilità di rimborso (di solito il Giudice compensa le spese).

Così i ricorsi diventano pure anti-economici. Insomma i ricorrenti avrebbero un “vittoria di Pirro”. Ecco perché un’amministrazione che tuteli legalità e giustizia dovrebbe intervenire di propria iniziativa. Ma Tranchida, come detto, da questo “orecchio” pare non sentirci.

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Giustizia, Mala Politica, Mobilità

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi