• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Falsi Reati d’opinione

6 Febbraio 2006 by Natale Salvo

 

Il Senato ha approvato, lo scorso 25 gennaio, col voto favorevole della sola maggioranza di centro-destra, il DDL n. 3538 “Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione”. Esultano i senatori della Lega: “Dopo 60 anni il diritto di esprimere dissenso da parte di un qualunque cittadino viene finalmente tutelato”.

Come non si potrebbe essere d’accordo sulla soppressione dei reati di opinione?

Sennonché qui non stiamo parlando dei reati di opinione. Cominciando a leggere il testo dall’articolo 1, abbiamo attentati contro l’integrità, l’indipendenza e l’unità dello Stato, che è tutto fuorché un reato di opinione; associazioni sovversive, un altro reato pochissimo di opinione; attentato contro la Costituzione, che è un altro reato pochissimo di opinione, e così via.

Non conosco bene gli importi delle contravvenzioni stradali ma trovo indecente che si possa dare vilipendio alla bandiera del nostro Paese, del nostro Stato, pagando una somma a partire da 100 euro. O anche che si possa offendere con espressioni ingiuriose cose che formino oggetto di culto con la multa da euro 1.000.

Credo che non sia certo coerente con i princìpi che vengono predicati il fatto che quell’area della maggioranza che più volte si è ammantata del tricolore o di difesa della cristianità stabilisce che, in fondo, con qualche centinaio di euro, si può tranquillamente svillaneggiare la nostra bandiera o la chiesa.

 

Archiviato in:GIORNALE, LA VOCE INDIPENDENTE, N. 17 - 6 febbraio 2006 Contrassegnato con: Libertà, Opinione

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi