• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Comuni Virtuosi: Trapani premiato, Erice meno

16 Settembre 2013 by Natale Salvo

TRAPANI, 16 SET – I Comuni di Erice ed Alcamo, avrebbero mancato, nel 2011, il raggiungimento della «Adozione misure di contrasto all’evasione ed elusione dei tributi locali» e «Attuazione, anche parziale, del piano di alienazioni e valorizzazioni immobiliari».

Per tale motivo si ritiene non abbiano presentato richiesta, alla Regione Sicilia, di accedere ai rispettivi contributi di premialità che eroga la stessa Regione, a norma di una legge regionale, ai Comuni in possesso di tre requisiti di buona amministrazione.

La graduatoria è stata da poco pubblicata in Gazzetta Ufficiale regionale [SCARICA QUI].

Si tratta, a nostro parere, se tali obiettivi fossero stati effettivamente mancati, di un grave pregiudizio per i cittadini dei due Comuni di Erice ed Alcamo che avrebbero subito, per una amministrazione non virtuosa, un danno economico e in equità sociale.

Erice ed Alcamo, quindi, avranno diritto solo ad una delle tre quote di riparto del contributo premiale.

Al contrario, il Comune di Trapani è uno dei pochi Enti, appena 39, cui sono state riconosciute le premialità intere, in quanto ha rispettato tutti e tre i requisiti di legge. In particolare, a Trapani, è stato riconosciuto l’aver adempiuto agli obblighi della legge di stabilità, l’aver contrastato l’evasione fiscale, aver attuato il piano di alienazione e valorizzazione degli immobili pubblici.

E’ da precisare che, se è vero che il contributo è stato richiesto dall’amministrazione Damiano, sulla base di un bando dello scorso febbraio [SCARICA QUI LA GAZZETTA UFFICIALE] i dati considerati per la valutazione si riferiscono all’anno 2011, ovvero all’amministrazione Fazio.

Analogo riconoscimento è stato assegnato, in provincia, ai Comuni di Castelvetrano e Mazara del Vallo.

La premialità si traduce nella partecipazione alla ripartizione di un fondo di appena 614.692 euro.

Certamente dal punto di vista economico, quindi, si tratta di ben poco, qualche decina di migliaia di euro, ma, indubbiamente, dal punto di vista politico-amministrativo, si tratta di un importante riconoscimento.

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Bilancio

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi