• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Solo Dio veglia su di loro

12 Dicembre 2006 by Natale Salvo

Sono ottantadue le famiglie che vivono nelle case popolari di Villa Rosina, in via delle Oreadi. Famiglie, spesso con una propria dignità, ma quasi sempre senza quel reddito stabile e sufficiente per sopravvivere. Case popolari che sembrano abbandonate dall’IACP.
Alcuni condomini sono in condizioni disastrose. Portoni d’ingresso o saracinesche divelti, ascensori non funzionanti. Pare che vi ci sono insediati anche degli abusivi, ma nessuno, dal Comune, sembra che controlli od intervenga.

Cerchiamo di ascoltare qualcuno degli abitanti.

«Vorrei un lavoro effettivo – ci spiega un giovane ventiseienne –  invece faccio il muratore alla giornata. Vorrei comprare un auto, ma non posso accedere ad alcun finanziamento». Vive di lavoro nero e precario, insomma, ma ha già, sulle proprie spalle, la responsabilità di mantenere la famiglia, mamma e due fratelli; suo padre è andato via di casa.
Lui non ha mai rubato, non lo ritiene dignitoso, ma certi suoi amici pensano che sia «più conveniente piuttosto che lavorare».Ci racconta anche di chi, anche solo per recuperare qualche decina d’euro per la dose di droga, deruba pure i distributori automatici di gadget per bambini.
«Sentiamo una distanza con gli altri, quelli che vivono al di là delle quattro corsie della circonvallazione – continua – e la sentono i bambini del quartiere che non hanno al-cun spazio dove giocare se non la strada».Là dietro quella barriera naturale che è la circonvallazione, spesso anche strada della morte, c’è un campo di calcio, lo possono vedere dalle finestre, ma non possono accedervi, ora lo gestisce la squadra del Trapani. La convenzione prevede che ai giovani del quartiere tocca la “scuola calcio” gratuita … ma a loro chi lo dice?Andiamo ad incontrare padre Franco Vivona, il parroco del quartiere. Anche padre Franco denuncia l’uomo che ha disegnato questi «casermoni». Denuncia la «ghettizzazione» degli abitanti delle case popolari. Lui, assieme ai volontari della Caritas, ha cercato di conquistare la fiducia della gente, di assisterla nei bisogni più immediati, di farla uscire dall’isolamento. In parte c’è riuscito.

Padre Franco ci spiega come un duro colpo al quartiere sia stato inferto dalla «chiusura delle aule delle classi elementari e medie che erano allocate nel quartiere, perché rappresentavano un positivo centro d’aggregazione e socializzazione».

Resta solo la Chiesa, ora. Col proprio corso di catechismo, col proprio piccolo oratorio, con un tavolo da tennis tavolo e qualche biliardo. Ed il proprio centro d’ascolto.


«Ci vuole che il quartiere esca dalla mentalità dell’assistenzialismo
– afferma padre Franco – Oggi, invece, si cerca e si trova spesso solo il tizio che ti risolve il problema immediato».

Padre Franco, ed i volontari della Parrocchia, si adoperano, invece, per cercare, ove possibile, di trovare risposte più solide «abbiamo inserito qualche persona più bisognosa e volenterosa nella cooperativa di lavoro della Caritas diocesana. In un altro caso abbiamo indicato la strada a chi, pur avendone il diritto, non sapeva come accedere ad un posto di bidello».

Il parroco è consapevole che quel che si fa è insufficiente. Ci vorrebbero degli insegnanti per attivare un corso di doposcuola, ma non si trova alcun volontario. Per il centro d’ascolto sarebbe opportuno poter disporre di figure professionali, ma, per ora, non ci sono.

Ringraziamo padre Franco per quanto fa per la Comunità e ci lasciamo il quartiere alle spalle, convinti, invece, che ad essere assente è il Comune che potrebbe, ad esempio, utilizzare i garage al piano terrano dei condomini per sistemarvi dei servizi, un laboratorio d’arte, o magari proprio quel dopo-scuola che manca ..

Archiviato in:Dicembre 2006, GIORNALE Contrassegnato con: Dio, padre Franco Vivona, Villa Rosina

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi