• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Finalmente a Trapani le Isole Ecologiche

19 Gennaio 2003 by Natale Salvo

Finalmente a Trapani sono iniziati i lavori per la creazione delle tre isole ecologiche, previste nei punti principali della città: via 64 (in zona villa rosina), alla litoranea (vicino il Cavallino Bianco) e al rione Cappuccinelli.

Nonostante le polemiche che qualcuno ha tendenziosamente, e per ragioni politiche, fomentato, l’idea è buona, anzi ottima.

Vediamo meglio in cosa consistono queste isole ecologiche.

A contrario di quello che alcuni esponenti del giornalismo e della politica locale vogliono farci credere non si tratta di discariche in città.

Si tratta di centri di raccolta per rifiuti di carattere inorganico (vetro, plastica, carta) e erbaceo (rami derivanti da potature, ecc.) che non sono fonte di odori indesiderati.

In questi centri di raccolta le persone potranno portare i loro rifiuti i quali verranno pesati e, in realzione al loro peso, sarà accreditato un bonus in termini di denaro che andrà a scontare la tassa comunale sui rifiuti.

Insomma per capire bene, questo è un modo per incentivare le persone a fare la raccolta differenziata e potrebbe anche essere una maniera per ridurre l’incidenza della tassa dei rifiuti solidi urbani, visto che gran parte del suo ammontare deriva dai costi relativi il mantenimento della discarica, di per se molto costosa.

Concludendo, i benefici sono tanti, sia ambientali, estetici che economici, le polemiche che ci sono intorno a questo fatto sono solo polemiche cieche e fatte senza cognizione di causa.

Solo per il gusto di polemizzare.

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Rifiuti

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi