• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Non c’è pace per le auto aziendali

5 Febbraio 2013 by Vito Fiorino

Per le aziende cambiano ancora i limiti di deducibilità per le auto aziendali, sempre più bistrattate dal fisco e sempre meno deducibili dal reddito d’impresa.

La legge di stabilità infatti prevede che a partire da questo 2013 un tetto massimo di deducibilità pari al 20%.

Questa nuova decisione influisce chiaramente sulla gestione dell’intero parco auto aziendale, poiché coinvolge tutte le spese che ruotano intorno alle quattro ruote: carburanti, manutenzione, assicurazione, bollo auto, ecc.

Fatte tutte le considerazioni tecniche, non si può non tentare di fare qualche calcolo in merito alla convenienza fiscale da parte delle imprese nel possedere delle auto.

Cominciamo con il dire che in caso di acquisto il costo fiscale massimo riconosciuto per un’autovettura è di € 18.075,99, considerato che la norma ci permette di dedurne solo il 20%, la quota deducibile ammonta a € 3.615,20.

Questa è la quota che lo stato ci permette di dedurre in quattro anni e cioè € 903,80 all’anno.

Se a questa quota deducibile annuale applichiamo ad esempio l’ires al 27,5% ci rendiamo conto che abbiamo un beneficio pari a € 248,55, una cifra assolutamente lontana dal poter essere considerata significativa.

Se ragioniamo solo in termini di Ires non esiste convenienza ad intestare un’auto all’azienda anche considerati i rischi di contestazioni e le eventuali complicazioni di gestione. Risulta chiaro come dal fisco non arrivano certo incentivi all’acquisto di auto.

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Tasse

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi