• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Leoluca Orlando a Trapani: Occorre un Governo serio

6 Aprile 2006 by Natale Salvo

“Di fronte a Berlusconi che gioca con i colpi ad effetto, con gli slogan che non risolvono i problemi del Paese, abbiamo bisogno di un leader serio”, così ha aperto il proprio intervento l’ex-sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, domenica scorsa all’Hotel Vittoria, a Trapani.

“Romano Prodi può sembrare noioso – ha proseguito Orlando – ma la noia è l’altra faccia della serietà”.

“Non cadiamo nella trappola mediatica dello slogan: meno tasse per tutti, più case per tutti. Non è questa la politica, quella seria, la politica seria è affrontare in modo serio i problemi seri del Paese: non cercare di vincere con uno slogan”.

In questi giorni il centro-destra ha cercato, con gli slogan, di diffondere la paura di un centro-sinistra che aumenterebbe le tasse. Orlando, in proposito, ha risposto con un esempio.

“Ho incontrato un mio amico disoccupato che è preoccupato per la tassazione delle rendite finanziarie: gli ho detto figlio di Dio, non hai piccioli per campare e ti preoccupi delle tasse che colpiscono le rendite del plurimiliardari?”.

Orlando, quindi ha affrontato il tema della “questione morale”.

“Un privato cittadino che ha un compagno di scuola che è diventato mafioso può andare a cena col suo compagno di scuola: a condizione che parlino … di musica. Ma un politico che rappresenta una Comunità non può andare a cena con un mafioso. Auguro a Cuffaro di dimostrare che non ha commesso nessun reato, ma deve andarsene lo stesso. Non lascio dipendere dalla sentenza di un magistrato il mio giudizio politico. Non consento a nessun magistrato di stabilire, con una sentenza, chi può fare politica e chi non la può fare. Se così fosse la politica muore”.

Orlando, infine, ha lanciato un allarme ”Oggi c’è la nuova tangente: non è più il pagamento di una somma ad un politico in cambio di un favore, ma la partecipazione di un politico in carica alle quote di una clinica convenzionata con la regione o la partecipazione ad un’impresa di costruzioni che ha un appalto con un Ente pubblico. Questa tangente distrugge la politica e l’economia”.

Archiviato in:GIORNALE, N. 24 - 6 aprile 2006 Contrassegnato con: Leoluca Orlando, Trapani

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi