• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Contratto cogli italiani: pensionata denuncia Berlusconi

20 Febbraio 2006 by Natale Salvo

Il famoso “Contratto con gli italiani” stipulato da Silvio Berlusconi l’8 maggio 2001, in occasione della partecipazione alla trasmissione televisiva “Porta a Porta”, finisce nelle aule di Giustizia.

A citare in giudizio il Premier, presso l’Ufficio del Giudice di Pace di Roma, è una settantottenne di San Cesareo, un paese alle porte di Roma, la signora Ida Severini.

L’arzilla pensionata, nell’esposto, ha sottolineato come lei, elettrice del centro-sinistra, nel 2001, votò, invece, la coalizione della Casa della Libertà al “pensiero di vedere accrescere la propria pensione almeno nella misura del 36%, dagli attuali euro 378.00 ad euro 516,46” (pari a Lire 1.000.000, la misura minima “promessa” da Berlusconi).

Secondo gli avvocati Antonio Di Pietro e Carlo Rienzi del Codacons, che interverrano “ad adiuvandum” nel procedimento, insieme alla Lista Consumatori, col “Contratto con gli italiani” il “Cav. Silvio Berlusconi ha unilateralmente emesso un’offerta al pubblico ex-art. 1336 codice civile, rivolgendo a tutti gli italiani una proposta di contratto che, con il voto, poteva essere accettata e sottoscritta”.

Nell’istanza gli avvocati sottolineano come “malgrado le dichiarazioni del sottoscrittore del contratto con gli italiani, non è stato rispettato il punto 3 del contratto (innalzamento delle pensioni minime); infatti, l’attrice tuttora non gode di una pensione minima pari ad un milione di lire e non è in grado di provvedere ai bisogni primari propri e della famiglia, anche a causa dello sfrenato aumento dei prezzi che ha ulteriormente diminuito il suo potere di acquisto al punto da poter ritenere che la pensione lungi dall’essere aumentata, come promesso, è stata ribassata come valore reale nel periodo in esame“.

Per il Codacons, Berlusconi ha indotto “con inganno, la vittima a stipulare un contratto che essa non avrebbe stipulato … Ne consegue che la parte inadempiente è tenuta a risarcire il danno sofferto dalla controparte”.

La prima udienza del procedimento si terrà il prossimo 28 febbraio. Il ricorrente si riserva di chiamare in giudizio anche il dott. Bruno Vespa per aver dato “diffusione alla sua promessa azzardata e insostenibile con un mezzo credibile come la TV e il programma Porta a Porta”.

Archiviato in:GIORNALE, N. 19 - 20 febbraio 2006 Contrassegnato con: Berlusconi, Procura

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi