• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Peppe Cicala all’esame di maturità

1 Settembre 2005 by Natale Salvo

intervista

Se chiedi ai cittadini cosa vogliono per il proprio Comune, rispondono “lavoro, lavoro, lavoro”.

Peppe Cicala, cosa può fare il Comune per creare lavoro?

“Creare le condizioni per sistemare le infrastrutture (anche Verde pubblico), ciò crea, sicuramente, posti di lavoro. Con la situazione che c’è nel meridione, solo tale intervento consente la riduzione della disoccupazione”.

I cittadini sono lontani dalle Istituzioni. Come aumentare la loro partecipazione democratica?

“Bastarebbe che il cittadino fosse correttamente informato sui fatti amministrativi della Città. Al cittadino interessa fruire, prima d’ogni cosa, dei servizi essenziali (acqua, fogne, pulizia, strade asfaltate). Servizi che sono anche il biglietto da visita della Città, per i turisti. Il cittadino non ha necessità di entrare nell’amministrazione spiccia del quotidiano, ma vuole il resoconto dell’attività svolta”.

Ridurre, nei bilanci dei Comuni, il peso del costo del mantenimento delle Istituzioni non darebbe credibilità ai politici?

“Chi amministra dedica del tempo alla Città, chiaramente deve essere remunerato. Tuttavia, molte problematiche non possono essere risolte per carenze di bilancio. Quindi penso che un buon amministratore dovrebbe ridurre al minimo i propri emolumenti”.

Zaccarini ad Erice e Savona a Trapani hanno, più o meno decisamente, avanzato la propria candidatura alla carica di sindaco, per le prossime elezioni.

“Da uomo di partito penso che se si raggiungerà un buon livello di concertazione politica sono d’accordo ad appoggiare le candidature già avanzate. Il vero problema, infatti, non sono le questioni personali, ma è quello di costruire un “progetto” sul quale i cittadini dovranno mettere il proprio sigillo col voto”.

Allora non servono le primarie?

“Io sono per le primarie: la motivazione è semplice. Danno la possibilità, in una fase pre-elettorale, di raggiungere un accordo nelle tavole rotonde dei partiti”.

Il primo impegno del futuro sindaco di Trapani.

“L’approvazione del PRG è determinante sia perchè la gente deve sapere cosa può e quello che non può fare, ma anche perché rappresenta un volano per ulteriori programmazioni (Piano commerciale, piano particolareggiato)”.

Fusione Trapani-Erice, il tuo segretario la preferisce chiamare “annessione”. Che ne pensi?

“Occorre uscire dallo schema politico della questione, altrimenti ci fermiamo ad un semplice scontro politico. Occorre tenere lontano le ideologie degli schieramenti e tenere presenti i benefici – se ci sono – produttivi. Salvaguardando la municipalità di Erice Vetta, un Comune a vocazione turistica al quale va data la sua dignità”.

Anche il Consiglio comunale di Erice, comunque, contesta la fusione …

“Nel momento in cui c’è la fusione, qualcuno deve cercarsi altri lidi. Il problema c’è. Questo mi spaventa”.

Lei Cicala, oltre che Presidente della Confesercenti, è anche Presidente provinciale dei Socialisti. Nutre aspettative politiche?

“Mi piacerebbe fare un’esperienza regionale, ma non vorrei essere frainteso. Non è per i soldi. Desidero vedere, personalmente, se ci sono le condizioni per apportare un beneficio economico alla mia Città, che vedo perdere terreno …”.

Archiviato in:Anno 2005-09, DOMANI LIBERI, GIORNALE Contrassegnato con: Elezioni

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi