• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Trapani: Ma per chi votare?

20 Febbraio 2007 by Natale Salvo

C’è chi non scrive i fatti perché così, poi, ci scappa una consulenza con il Comune o con la Provincia o addirittura è assunto in qualche Ente.
C’è chi nasconde i propri candidati a Sindaco “sputtanandone” altri per reconditi motivi.
C’è chi nel proprio compito istituzionale fa poco ed utilizza casse di risonanza medianiche che lo fanno apparire come uno che fa molto e bene.
C’è chi cerca di denunziare l’inefficienza delle istituzioni e viene denunziato per diffamazione o diffusione di notizie false e tendenziose.
C’è chi condannato per mafia riesce ad organizzare un partito a cui aderiscono decine di consiglieri.
C’è chi, pur di servire il padrone non parla dello stato reale delle cose e gonfia un “fatto” (Vuitton Cup) utilizzandolo come Viagra del buon amministrare. Ancora oggi, dopo quasi due anni, certa televisione continua a passare e ripassare le immagini della “magnifica manifestazione sportiva”, facendo rivivere ai Trapanesi il grande evento.Non si sofferma, però, a dire quanto è costata ed a fare un bilancio consuntivo e se c’è stata una ricaduta economica positiva sul territorio. In poche parole se è stato un “investimento” o uno sperpero di denaro pubblico.Cos’è rimasta a Trapani del grande evento? Rendiamoci conto che alla fine, smontate le tende, sono rimaste la miseria e gli stessi disagi di prima con qualche strada asfaltata di più. L’asfaltare le strade o sistemare un bastione è un “grande evento” o normale amministrazione?

I quartieri poveri ed emarginati (Cappuccinelli, S. Pietro, Villa Rosina) le frazioni sono rimasti tali e quali. Il Centro storico è stato imbellettato con “basolature”, ma senza creare incentivi al ripopolamento o reinserimento d’attività artigianali o commerciali.Insomma Trapani dopo cinque anni di sindacatura del centro destra è o non è al 94° posto per vivibilità tra i capoluoghi italiani? Eppure il sindaco Girolamo Fazio risulta uno tra i più apprezzati sindaci dai Trapanesi. 

Di chi è la colpa? A nostro modesto avviso dell’opposizione che non ha svolto sino in fondo il proprio compito e che non ha offerto ai cittadini alcun piano di sviluppo alternativo.
Esaminiamo le ultime vicende pre-elettorali.

Primarie si, primarie no. Candidato a Sindaco che, mutuando il modulo calcistico caro a Berlusconi, voleva il modulo a due punte, tentando di spiegare le alchimie elettorali “vincenti”. Altro candidato a Sindaco che appare improponibile perché in conflitto d’interessi per il centro commerciale. Altri propongono di sedersi al tavolo delle trattative e “spartirsi” le candidature dei vari comuni.

Ai cittadini di tutto questo che gliene frega?

Altri ancora propongono di candidare gente che non ha mai fatto politica e che non abbia manifestato le proprie idee o meglio ancora che l’ha fatta nell’altro schieramento così si possono “fregare” voti all’avversario. Si boccia o si manifesta disagio da parte dei partiti nei confronti di chi conduce battaglie fuori degli accordi degli stessi e chiede il coinvolgimento della base con cui stila programmi e n’ascolta le esigenze (Tranchida docet).

E poi dicono che c’è scollamento tra i Partiti e la Gente e che l’astensionismo è sempre più diffuso. La colpa di chi è?

Archiviato in:Febbraio 2007, GIORNALE, LA VOCE INDIPENDENTE Contrassegnato con: Elezioni, Girolamo Fazio, Primarie

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi