• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

L’appello del garante dei detenuti

20 Novembre 2013 by Natale Salvo

PALERMO –  «Secondo uno stereotipo culturale dominante, ma non condiviso, il carcere accoglie al suo interno la cosiddetta “parte marcia” dei consociati che ivi vengono reclusi a scontare i loro “peccati”».

A sostenerlo l’on. Salvo Fleres, garante dei detenuti della regione Siciliana.

Lo stesso deputato ricorda come, invece, il «detenuto non deve essere mai privato della sua dignità di essere umano».

«Le strutture siciliane sono, sotto questo aspetto, ormai al collasso. In alcuni istituti si raggiungono cifre impensabili».

Gli investimenti per la costruzione di nuovi padiglioni nelle carceri già esistenti ci sono, ma sono, evidentemente, a carico dell’Erario e delle tasche dei cittadini: 14,3 milioni di euro per creare 200 nuovi posti-letto a Trapani; 13,5 milioni per altrettanti posti a Siracusa; 11,6 milioni sempre per 200 posti ma a Caltagirone; 33 milioni di euro per 450 nuovi posti-letto a Catania; ulteriori 11,6 milioni per ampliamenti in altre carceri siciliane.

Ma la situazione è ancora grave: «Dieci/dodici detenuti stipati in una cella di pochi metri quadrati, costretti a fare il turno per poter stare in piedi o per consumare i pasti; senza una branda, perché la cella non la contiene, sono talvolta costretti a dormire per terra».

Le condizioni inumane nelle carceri – sostiene Fleres – producono esseri asociali e nuovi reati.

Archiviato in:GIORNALE, Settembre 2013 Contrassegnato con: Carceri, Palermo, Servizi Sociali

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi