• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Porto peschereccio: Sospeso il dragaggio

25 Ottobre 2004 by Natale Salvo

Ancora bloccati i lavori per l’escavo dei fondali del Porto peschereccio. Nessuna Autorità è in grado di trovare una discarica dove smaltire regolarmente i rifiuti prodotti dall’escavatore. Si prospetta la cessazione definitiva dei lavori. Ma incombe la Vouitton Cup. L’opera potrebbe essere indispensabile per ospitare yacht e velieri.

I lavori di scavo dei fondali del porto peschereccio di Trapani sono fermi da prima dell’estate, da quando noi denunciammo alla Procura della Repubblica, nell’aprile 2004, le irregolarità nel trattamento e nello smaltimento della rilevante quantità di rifiuti che la società Acquamar accumulava – sia pure, sembrerebbe accertato, con l’autorizzazione dell’Autorità Portuale e della Direzione Lavori del Genio Civile – sulle banchine e nei pressi della Piazza Scalo d’Alaggio.

La nostra denuncia, allora, – presentata anche nell’interesse dei cittadini e dei commercianti del quartiere – ottenne la sollecita bonifica dell’area prossima a Piazza Scalo d’Alaggio, mentre, tuttavia, ancora sulle banchine restano centinaia di metri cubi di accumuli di fanghi, batterie esauste, bidoni con residui d’olio, copertoni, reti, cordame, senza che nessuna Autorità “veda” nulla.

La denuncia del Movimento “Una Città per tutti” – Legambiente Trapani non era, di certo, volta al blocco degli opportuni lavori di scavo del Porto peschereccio, ma a far rilevare il pressapochismo con cui certi Enti gestiscono i lavori pubblici. La nostra denuncia voleva, quindi, imporre, agli Amministratori di tali Enti, il rispetto delle vigenti leggi in materia di smaltimento rifiuti, poiché le Pubbliche Amministrazioni non sono, e non devono essere, al di sopra della Legge.

Oggi, tuttavia, non possiamo evitare di fare una nuova denuncia. I politici locali, da Giulia Adamo, Presidente della Provincia, Ente appaltante dei lavori di escavo del fondale del Porto peschereccio, a Girolamo Fazio, sindaco di quel Comune sul cui territorio ancora insistono accumuli illegali di rifiuti, stanno dimostrando svogliatezza, se non incapacità, sia ad individuare una discarica dove regolarmente smaltire i rifiuti provenienti dai lavori, sia a far riprendere i lavori stessi di escavazione.

A nulla è servita – in tal senso – la nuova ennesima conferenza dei servizi promossa, con estrema buona volontà, dal Prefetto di Trapani e svoltasi lo scorso 30 agosto. Tutti gli Enti che dovrebbero essere interessati continuano a fare lo scaricabarile, col risultato che i lavori non procedono.

E non procedono benché il Sindaco del capoluogo abbia individuato proprio nel Porto peschereccio il luogo ideale per – in occasione della manifestazione velica dell’ottobre 2005 – ospitare yacht e velieri che, a centinaia, giungeranno a Trapani, da tutto il mondo, per seguire l’eccezionale evento.

Tuttavia c’è da chiedersi – ma il sindaco Fazio se lo chiede? – come tale struttura potrà permettere l’ormeggio di tali natanti se i lavori di escavo dei fondali dovessero continuare a non procedere?

Quale immagine la Città di Trapani potrebbe crearsi, presso la platea internazionale, qualora un qualche veliero dovesse rimanere incagliato tra i fanghi sotto le banchine ove ancora non si è provveduto all’adeguamento dei fondali?

E’ indispensabile, pertanto, che la Provincia di Trapani, il Sindaco e, soprattutto, il Prefetto, si attivino – sin da subito – per il completamento – come da disciplinare d’appalto – dei lavori di escavo dei fondali del Porto peschereccio, ovviamente, nel rispetto assoluto delle norme di legge sullo smaltimento dei rifiuti.

Archiviato in:Anno 2004-11 Contrassegnato con: Dragaggio, Porto, Procura

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più