• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Quella che fu la vera spiaggia di San Giuliano

20 Novembre 2013 by Giacomo Augugliaro

TRAPANI – Nel secolo appena trascorso molte spiagge erano frequentate dai trapanesi.

La prima in assoluto era la spiaggia che persiste fra il Ronciglio e l’Ospizio Marino.

Questa disponeva di modeste strutture che consentivano alle poche donne di frequentare il lido di farsi il bagno vestite di tutto punto.Un’altra spiaggia era quella adiacente all’attuale CONI. Qui, dicono alcuni, vi era un modesto lido balneare con palafitte che penetravano fin dentro al mare, e dove le donne facevano il bagno immergendosi da una botola che portava direttamente sulle onde.

Certo che le occasioni per svagarsi un po’ erano del tutto inesistenti, ma alle persone di quell’inizio secolo era sufficiente godere della frescura delle acque e del mare cristallino.

Un’altra spiaggia frequentata dai trapanesi era quella che vi era tra l’attuale hotel Cavallino Bianco e l’ex stabilimento Tipa.

Questa spiaggia nel corso degli anni ha subito delle continue spoliazioni. Innanzitutto del nome.

Perché prima che fosse impiantato lo stabilimento Tipa quella spiaggia si chiamava San Giuliano, in quanto persisteva e persiste la chiesetta di San Giuliano, che adesso è soltanto un rudere con a fianco l’omonima tonnara.

Nel tempo la spiaggia di San Giuliano divenne una discarica di inerti e il nome gli venne sottratto dall’allora spiaggia di San Cusumano che per i più divenne la spiaggia di San Giuliano.

Nell’attuale spiaggia di San Giuliano non si poteva accedere dal territorio di Trapani, in quanto non esisteva una strada e perché il litorale di interrompeva all’altezza dell’attuale Cimitero, con laghetti che nel periodo estivo diventavano paludi.

Di fianco alla chiesetta di San Giuliano c’era un’antica torre di avvistamento. Forse qualcuno dovrebbe dire ai trapanesi che quella è una delle cinque torri che costituiscono l’emblema della città. E allora si potrebbe pensare di ripristinare quantomeno l’antica torre di avvistamento e ripulire la spiaggia adiacente da tutta la spazzatura che vi è allocata. D’altra parte se il Campanile di San Marco a Venezia è stati rimesso in piedi dall’allora ministro Nunzio Nasi, non vedo il perché non si possa fare la stessa cosa con la torre di avvistamento di San Giuliano.

Archiviato in:GIORNALE, Settembre 2013 Contrassegnato con: Trapani, Turismo

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi