• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Erice: Scoperte gravi irregolarità

3 Novembre 2006 by Natale Salvo

Potrebbe “saltare” il Piano di recupero correlato al Programma denominato “Contratto di quartiere II” di San Giuliano, adottato dal Consiglio comunale di Erice, lo scorso 11 marzo 2004. A sostenerlo una nota dello stesso funzionario responsabile del procedimento che, in una nota dello scorso 31 luglio, ha dichiarato «le inadempienze del Comune … hanno reso ormai sicuramente inefficaci gli effetti della deliberazione di adozione del piano di recupero per cui, allorquando dovesse essere concesso il finanziamento del contratto di quartiere il Comune sarà comunque obbligato a procedere all’annullamento del predetto atto deliberativo».

Ci troveremmo di fronte, se si avverassero tali timori, all’ennesima negativa conclusione di un progetto presentato dal Sindaco Ignazio Sanges con «l’obiettivo di riqualificare l’area particolarmente degradata del quartiere San Giuliano, caratterizzata dalla contestuale presenza, da un lato, di diversi episodi di disordine urbanistico e marginalità sociale, dall’altro, di notevoli potenzialità per la valorizzazione e lo sviluppo della città».

Venendo meno il finanziamento pubblico, verrebbero meno, probabilmente, le «opere di urbanizzazione e l’incremento della dotazione di servizi pubblici e privati, ed un concreto incremento dell’offerta occupazionale, attraverso la localizzazione di nuove funzioni produttive, quali i nuovi complessi turistico-ricettivi».

Come si può arrivare a questa situazione? Lo spiega il Difensore Civico del Comune di Erice, avvocato Carlo Sammartano, in una dettagliata relazione-denuncia presentata al Comune.

«L’art. 4 del bando di gara per la realizzazione nella Regione siciliana dei programmi innovativi denominati contratti di quartiere II dispone che “al fine di dare attuazione al contratto di quartiere possono essere stipulate convenzioni tra la pubblica amministrazione ed operatori privati”; peraltro, la presenza di risorse private che incrementino la dotazione finanziaria del programma costituisce condizione di particolare attenzione nella valutazione delle proposte e motivo di attribuzione di un punteggio aggiuntivo».

Al fine di ottenere maggiore punteggio nella graduatoria regionale, pertanto, si «stipulava un Accordo di Programma tra l’Amministrazione della Vetta e la Cooperativa T 83 per la edificazione di ventiquattro villette unifamiliari».

Tuttavia, secondo il Bando, era necessario che alla domanda fosse «allegato formale contratto preliminare, pur se condizionato alla realizzazione dell’opera, comprovante l’acquisto del manufatto o dei manufatti oggetto dell’intervento o provvedimento espropriativo».

Il Comune basava l’Accordo «sull’erroneo presupposto che l’area su cui era stata programmata la realizzazione di un intervento di edilizia residenziale pubblica fosse di proprietà d tale cooperativa».

Ma, grazie all’opera del Difensore Civico, si scopriva che i proprietari non avevano «mai concesso» alla Cooperativa T83 «alcun titolo di disponibilità del fondo». Sembrerebbe evidente che qualcuno abbia barato o quanto meno peccato di superficialità.

Apparirebbe certo, tuttavia, che, come ha proposto lo stesso funzionario del Comune responsabile del procedimento, si dovrà «revocare l’intero atto deliberativo di adozione del piano particolareggiato di recupero o, in subordine, di revocare parzialmente l’atto di adozione del piano nella parte in cui è stata individuata una zona destinata all’edilizia pubblica residenziale».

Nella migliore delle ipotesi il Progetto
«Contratto di Quartiere San Giuliano» perderebbe “punteggio” nella graduatoria regionale, con grave pregiudizio all’ottenimento del finanziamento regionale.

Intanto, in attesa che il Consiglio decida, i proprietari dei terreni restano con i propri terreni soggetti all’applicazione delle «misure di salvaguardia», vale a dire non hanno la possibilità di disporre del proprio fondo.

Archiviato in:GIORNALE, Novembre 2006 Contrassegnato con: Contratto di Quartiere, Difensore Civico, Erice

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi