• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Sulla Strada: Sempre troppi lutti

13 Febbraio 2006 by Natale Salvo

L’anno nuovo porta anche i bilanci dell’anno vecchio.

Bilanci fatti di numeri, ma numeri che, talvolta, rappresentano vite umane spezzate, famiglie affrante dal dolore, nostri giovani figli resi invalidi.

E’ il caso delle statistiche degli incidenti stradali occorsi nel territorio comunale di Trapani.
Un bilancio, quello 2005, nel quale si potrebbe vedere il famoso bicchiere “mezzo pieno e mezzo vuoto”.

Si potrebbe restare “soddisfatti” della riduzione (27,4%) del numero degli incidenti e del conseguente numero dei feriti. Ma come si può essere “soddisfatti” a leggere che cinque nostri concittadini sono morti? Come si può “gioire” quando i feriti sono “solo” 807?

Come, in coscienza, chi possiede le leve del “potere” può alzarsi la mattina sapendo che quel giorno si verificheranno, di certo, due incidenti sulle strade cittadine e che, se finirà bene, finirà con 2 o 3 feriti?

Come, soprattutto, deve sentirsi la “coscienza” di vigili, consiglieri comunali, sindaco, quando sanno che poco, se non nulla, faranno, quel giorno, per evitare questa strage che, di certo, prima o poi, dal lato dell’innocente ferito o del “colpevole” automobilista ci coinvolge un po tutti?

Eppure si continua a far da “scarica barile”, ad accusare l’eccesso di velocità, la distrazione, per nascondere altre colpe. Colpe che sono, invece, strutturali!

Se il Piano Urbano del Traffico – approvato dal consiglio comunale di Trapani nell’aprile 2004, con dodici anni di ritardo rispetto alla legge che ne istituiva l’obbligo – fosse stato interamente attuato dall’Assessore al traffico Cammareri, sarebbe cambiato qualcosa?

Se fosse stato realizzato il progetto predisposto dall’Ufficio Tecnico comunale – ed approvato dalla Giunta il 3 maggio 2004 – che prevedeva, tra l’altro, l’inserimento di uno svincolo rotatorio a Piazza Martiri d’Ungheria, uno spartitraffico centrale in Via Virgilio, l’installazione di un impianto semaforico sulla Litoranea, all’altezza di via Nino Bixio, sarebbe cambiato qualcosa?

Proviamoci, almeno!

Archiviato in:GIORNALE, LA VOCE INDIPENDENTE, N. 18 - 13 febbraio 2006 Contrassegnato con: Incidenti str, Piano Urbano del Traffico, Sicurezza stradale

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi