• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

L’intervista: Piero Savona, Stop a Briale in Giunta

9 Novembre 2005 by Natale Salvo

intervista

Qual è la situazione del Comune di Trapani, all’indomani di quella manifestazione velica che era stata prospettata dal centro-destra come volano per lo sviluppo socio-economico della Città?

“La situazione economica non è rosea, l’America’s Cup si è svolta impiegando quasi esclusivamente i soldi dei cittadini trapanesi”, risposte il consigliere comunale Piero Savona (Margherita).

“L’Amministrazione Fazio imporrà, ora, di certo, ai cittadini di stringere la cinghia per far fronte ai debiti che si sono contratti, infatti le ventilate promesse di finanziamenti nazionali si sono sciolte come neve al sole…”.

“Abbiamo poi l’aggravante di aver già applicato il massimo dell’imposizione fiscale e, quindi, non possiamo neanche rivolgerci all’ipotesi di un aumento delle entrate per riequilibrare le finanze della Città, si prospetta, pertanto, un taglio ai servizi che l’Amministrazione dovrebbe erogare ai cittadini”.

Ridurre le spese per il mantenimento degli Organi Istituzionali (Indennità di Sindaco, Assessori e Consiglieri comunali) potrebbero, in questo contesto, una risposta necessaria?

“Ritengo che potrebbe rappresentare un segnale di buona volontà”.

“Non prestiamoci, tuttavia, a speculazioni demagogiche di chi vorrebbe far appello a tale proposta…”.

“La Giunta guidata dal Sindaco Fazio spende molto di più per consulenze esterne e sperperi vari (contributi a pioggia) piuttosto che per lo svolgimento delle attività istituzionali”.

Consulenze esterne, incarichi fiduciari, licitazioni private non rischiamo di incrinare i criteri di giustizia ed uguaglianza di tutti i cittadini, criteri a cui si dovrebbe allineare ogni sana Amministrazione?

“Quello da lei denunciato è un fenomeno già attenzionato dalla Corte dei Conti che ha affermato che l’eccessiva proliferazione, nei Comuni, di consulenze esterne si presta a patti clientelari oltre che rappresentare uno sperpero delle risorse pubbliche”.

“Anche a Trapani, il Sindaco Girolamo Fazio, ha esagerato con le consulenze, sia come numero di rapporti che come importo degli emolumenti corrisposti”.

Sta affrontando il tema della legalità. Come si pone l’attuale Giunta rispetto a questa basilare esigenza?

“Non ritengo che sia un buon segnale il proporre alla Direzione della SAU un uomo, l’ex-segretario comunale Antonio Galfano, che è stato oggetto di una condanna penale – sia pure solo di primo grado”.

“Se fosse vero che dietro questa proposta ci sarebbe una sollecitazione in tal senso da parte di Fazio sarebbe molto grave. Fortunatamente ora pare che questa idea sia stata abbandonata per le unanimi contrarie prese di posizione”.

“Per me dovrebbe esistere un patto etico: non bisogna dare più responsabilità, né dirette né indirette, a chi si è macchiato con condanne. Tale concetto deve valere per i politici ma anche per i funzionari”.

“Tali funzionari, infatti, non rappresentano più una garanzia. Occorre una netta inversione di rotta”.

Secondo Lei questo patto etico dovrebbe portare ad escludere da incarichi di responsabilità anche chi pur non condannato si è reso colpevole di compromessi che hanno indicato un’inadeguata rettezza morale? Ci riferiamo, per esempio, al caso di Francesco Briale, oggi capogruppo di Forza Italia, che fu apertamente coinvolto nello scandalo-Laudicina con la oramai “famosa” raccomandazione per l’assunzione della propria moglie.

“Si, mi riferisco anche a questo caso. Un’eventuale coinvolgimento di Briale nella squadra assessoriale di Fazio, per come da diverse parti ventilato, non rappresenterebbe un segnale di discontinuità tra il passato e il futuro che tutti, ritengo anche Fazio, auspichiamo”.

Ma in questo patto etico non dovrebbe entrare anche la trasparenza amministrativa?

“Si, ed e’ strano come passi il tempo ma, ancora, la maggioranza di centro-desta che guida questo Comune non giunga alla nomina del Difensore Civico, figura di garanzia del buon andamento dell’Amministrazione”.

“E’ strano che la Giunta Fazio trascuri la pubblicazione dei testi completi delle proprie delibere sul proprio sito internet, sito dove, invece, trovano ampio spazio i comunicati stampa del primo cittadino”.

Archiviato in:Anno 2005-11, DOMANI LIBERI Contrassegnato con: Francesco Briale, Girolamo Fazio, Piero Savona

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi