• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Grande Fratello: viola la privacy

27 Luglio 2007 by Natale Salvo

In «1984» George Orwell ipotizzava una possibile società del futuro, in cui l’intera popolazione mondiale viveva sotto un rigidissimo controllo politico e sociale, attuato mediante l’uso di sofisticati dispositivi tecnici di ripresa audiovisiva.
Questi strumenti catturavano e registravano al loro interno le immagini di persone che, ignare, divenivano loro vittime, spiate e per di più inconsapevoli di esserlo.
È proprio in questo romanzo che viene coniato per la prima volta il termine“Grande Fratello”, simbolo di un’oppressione totalitaria che impedisce qualsiasi manifestazione di libero arbitrio, attraverso l’incessante controllo di questo occhio meccanico a cui nulla sfugge. Indubbiamente, lo scenario prefigurato da Orwell è soltanto un’estremizzazione di una eventuale realtà che chiunque di noi spera non si concretizzi mai.Da qualche tempo, a Trapani, ha preso vita un progetto basato su sistemi di video-sorveglianza mediante l’installazione di telecamere sui pali dell’illuminazione pubblica.

Il sistema di video-sorveglianza sarà attivo 24 ore su 24 in potenziali centri nevralgici di traffico cittadino, veicolare e urbano, come in via Fardella, via Garibaldi e il lungomare Dante Alighieri.

L’ubicazione del sistema è stabilita dagli organi di sicurezza, i quali hanno collaborato per la realizzazione degli impianti. L’appalto per l’installazione delle telecamere è stato aggiudicato da una cordata di imprese per l’importo di 1.685.973 euro oltre iva.

Nel comunicato stampa del 28 Marzo 2006, il Comune adduce che le telecamere saranno utilizzate per garantire la sicurezza, con «sorveglianza di ambiti urbani caratterizzati dalla forte presenza di pedoni […] sorveglianza dei percorsi stradali maggiormente utilizzati da manifestazioni pubbliche e cortei».È semplicistico, forse utopico, immaginare che con l’installazione delle telecamere riusciremo a combattere i fenomeni devianti che si verificano nelle nostre strade.

Dissentire da ciò che potrebbe essere utile come dannoso è però azzardare un po’ troppo; certo è che non ci piace essere spiati, cresce in noi la voglia di riservatezza e crescono proteste e ricorsi per la violazione della privacy, eppure continuiamo a essere ripresi involontariamente senza possibilità d’appello da questo sistema di controllo sociale in tumultuosa espansione.

Archiviato in:GIORNALE, LA VOCE INDIPENDENTE, Luglio 2007 Contrassegnato con: Grande Fratello, privacy, video-sorveglianza

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi