• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Sant’Alberto: E’ una mortificazione!

27 Luglio 2007 by Natale Salvo

Nell’anno del suo giubileo (settecento anni dalla morte) la città di Trapani ha deciso di dedicare al santo una statua che verrà sistemata alla fine di via G.B Fardella e all’imbocco della Piazza Martiri d’Ungheria, una statua di due metri e mezzo sul modello di quella conservata ad Erice e fatta di marmo. Questa sistemazione, per la verità ha suscitato qualche perplessità: a molta gente che abbiamo intervistato è sembrata inadeguata, se non addirittura mortificante, per l’importanza del santo.
Il tenore delle opinioni ascoltate tra la gente è in massima parte orientato a porre la statua all’interno di una rotonda ampia e che veicolasse il traffico di una zona che spesso è caotica e pericolosa.«Sistemare lì Sant’Alberto non è una bella idea, potevano fare una rotonda bella grande al centro della piazza, con un prato all’inglese e prendere due piccioni con una fava: una sistemazione più decorosa per il santo e una rotonda che veicolasse il traffico in questa zona» ci ha dichiarato uno dei tanti, Antonino, barbiere in pensione.

L’auspicio da parte di molti era che questa fosse comunque una soluzione temporanea e che successivamente, si realizzi veramente una rotatoria e che all’interno di essa, Alberto guardi e protegga la città che, insieme a Messina, lo ha eletto a patrono.

Archiviato in:GIORNALE, LA VOCE INDIPENDENTE, Luglio 2007 Contrassegnato con: Piazza Martiri d'Ungheria, Sant'Alberto

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi