• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

La Madonna degli angeli

20 Febbraio 2007 by Natale Salvo

Probabilmente è una delle chiese più belle della città e forse anche una delle più sottovalutate, una chiesa del XVI secolo che al suo interno custodisce una delle opere d’arte più importanti che possediamo e che, in tutta probabilità, ignoriamo di avere.La chiesa di cui parliamo vide formalmente la luce l’11 ottobre del 1527 quando, per fare posto alla Caserma degli Spagnoli si decise di demolire due chiese: Santa Maria dei Greci e S. Maria del Porto.

Nella nuova chiesa, intitolata a Santa Maria di Gesù (santamaragesu, come dicono molti trapanesi avanti con l’età), grande importanza assunse la cappella della Madonna degli Angeli collocata nella navata di destra ed espressione dell’arte rinascimentale toscana.

Questa pala in ceramica infatti è opera di Andrea della Robbia, esponente di quella famiglia che un posto di tutto rispetto spetta nella storia dell’arte Italiana.

L’opera è realizzata con la tecnica della ceramica invetriata e smaltata, inventata proprio dallo zio Luca e in cui i della Robbia furono maestri.

Con questa sua opera, che per finezza plastica, espressività ed eleganza delle forme, potrebbe entrare a buon diritto in qualunque manuale di storia dell’arte che tratti di questa famiglia, lo scultore si presenta alla popolazione trapanese come un fine ritrattista capace di infondere una dolce e rassicurante espressività ai sui lavori. 

Questa Madonna, dall’espressione mista tra contentezza e malinconia, sembra custodire già  nel suo cuore il presagio di ciò che dovrà sopportare quel figlio che, tanto amorevolmente, tiene in braccio.

Se questo fine esempio di arte si trova nella nostra città merito va dato alla famiglia Staiti di Trapani che la commissionò per impreziosirne la cappella di famiglia, poi divenuta parte integrante della chiesa.

Quest’opera, oltre ad essere un’importante espressione dell’arte presente in città, è anche la sintomatica espressione dell’incapacità che presenta Trapani nel permettere al turista, come al cittadino, di poter disporre e godere di ciò che custodisce e ospita. 

Oggi tutti siamo concentrati e tesi verso uno sviluppo legato all’economia ed a un fantomatico sviluppo del porto e non si pensa che uno sviluppo potrebbe arrivare anche dal turismo culturale. Nella nostr cuttà, infatti, non mancano espressioni d’arte che meriterebbero di entrare nei circuiti nazionali ed internazionali del turismo per essere visitati: manca piuttosto la volontà di renderle fruibili.

Laddove non arriva la buona volontà della gente (come accade per la chiesa del Purgatorio tenuta aperta grazie alla disponibilità di una signora) ci si imbatte in portoni chiusi e luoghi d’arte inaccessibili.

Sarebbe compito delle istituzioni sopperire a questa mancanza, che non è soltanto un capriccio ma una necessità, per provare a rinvigorire quel turismo, forza di Trapani tanto sbandierata in tempi non sospetti di regate, e mai realmente valorizzata.

Un migliore impiego degli LSU del Comune potrebbe essere un suggerimento, altre forme di cooperazione con associazioni o progetti di servizio civile per i giovani potrebbero rappresentare delle alternative.

Archiviato in:Febbraio 2007, GIORNALE, LA VOCE INDIPENDENTE Contrassegnato con: Andrea della Robbia, Arte, Madonna, Santa Maria di Gesù, Turismo

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi