• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Museo Pepoli? Uno stipendificio

20 Novembre 2013 by Natale Salvo

TRAPANI – «Al museo Pepoli di Trapani, 41 dipendenti per 34 visitatori al giorno». Fra i visitatori, poi, i paganti sarebbero appena una decina.

La notizia la riporta il Quotidiano di Sicilia, in un’inchiesta dello scorso 12 settembre firmata da Claudia Calò.

Nell’articolo la giornalista denuncia: «L’affluenza è esigua e assistiamo ad una riduzione di visitatori paganti, nonché un au-mento degli ingressi gratuiti, mentre non tende a diminuire la voce “costo del personale”».

«Fra dirigenti funzionari e personale addetto alla custodia il costo del personale ammonterebbe a oltre 1,524 milioni di euro l’anno, anche se l’incasso è passato da circa 20 mila euro, del 2011, a quasi 19 mila del 2012», scrive ancora il giornalista.

Il museo regionale “Pepoli” di Trapani, diretto dalla dott. Valeria Patrizia Li Vigni Tusa, paga, di certo, la scarsa pubblicizzazione.

Il sito web del museo è solo in italiano, poco riporta delle sue collezioni, è quasi invisibile dal sito web del Comune, le mappe della Città distribuite dagli uffici turistici del capoluogo si fermano alla via Fardella e non giungono, quindi, al museo e all’attiguo santuario della Madonna, la stessa associazione “Amici del museo Pepoli” presieduta dalla dott. Lina Novara, che avrebbe come proprio scopo quello di promuovere le «iniziative finalizzate del patrimonio artistico e culturale del Museo», sembra latitare, se è vero che, nel 2013, ha programmato solo una «visita guidata».

In queste condizioni, la vocazione turistica della Città di Trapani non viene sfruttata appieno e il museo serve solo ad essere un costoso stipendificio.

Archiviato in:GIORNALE, Settembre 2013 Contrassegnato con: Cultura, Musei, Regione, Trapani

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi