• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Ricorso IMU: Cosa fare

22 Gennaio 2013 by Vito Fiorino

In questi giorni, tra i contribuenti proprietari di immobili, sta cominciando a farsi strada l’idea, messa in giro dall’ex ministro Tremonti che si possa ottenere un rimborso sull’Imu in quanto questa sarebbe diventata, a parere dello stesso ex ministro,incostituzionale dopo le modifiche apportate dal Governo tecnico.

Sempre secondo Tremonti quest’imposta è una vera e propria imposta contro la proprietà.

Ricevere il rimborso, però, non è così semplice come sembra:

Prima tappa: richiesta di rimborso da inviare al comune. Il contribuente dovrà spiegare le motivazioni per cui rivuole quanto erogato con le rate della tassa, per fare ciò è necessario compilare un modulo che indica una sintetica elencazione di tutti i profili di incostituzionalità su cui si fonda l’Imu nella versione dl Salva Italia (dl 201/2011).

La debolezza da sfruttare per far valere le proprie ragioni risiede nelle modalità di rivalutazione della base imponibile realizzata “senza alcun collegamento con i valori economici reali e sottostanti”.

Seconda tappa: ricorso in commissione Tributaria. Decorsi 90 giorni dalla proposizione dell’istanza ai Comuni, scatta il ricorso alla Commissione tributaria, che può avvenire anche qualora il comune non abbia risposto. In tale occasione, sottolineando l’incostituzionalità dell’IMU si chiede la remissione degli atti alla Corte Costituzionale.

Ricordiamo che secondo Giulio Tremonti l’Imu è incostituzionale perchè infrange l‘articolo 3 (principio di uguaglianza), l’articolo 47 (tutela del risparmio) e l’articolo 53 (principio di capacità contributiva).

Della riuscita del ricorso c’è chi dubita fortemente… ma se si volesse provare….

IN ALLEGATO I FILE DA SCARICARE

[attachments template=small include=”3744,3743″]

Archiviato in:GIORNALE Contrassegnato con: Tasse

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi