• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Dov’è la sinistra?

5 Aprile 2005 by Natale Salvo

Le elezioni comunali, a Trapani, si avvicinano, anche se manca ancora oltre un anno, ed i partiti scaldano i “motori” alla ricerca del consenso, i “leader” si incontrano, si scambiano i propri programmi. Ci saranno, è ovvio, programmi di “destra”, come programmi di “sinistra”, proprio come diceva una canzone qualche anno fa. Ci sono programmi realizzabili o meno. Ci sono promesse “credibili” o meno a seconda la storia di chi le pronuncia.

Se i fondi, «anziché foraggiare consulenti e burocratici amici, dovranno essere investiti nell’assistenza anziani, nel potenziamento degli asili nido e degli spazi per i giovani»(*), è, di certo, di sinistra (ma lo si attuerà?).

«Rilasciare concessioni edilizie fuori centro-storico solo dopo l’integrale recupero dello stesso» può essere condivisibile, ma, soprattutto, è realizzabile in caso di eventuale “fusione” tra Trapani ed Erice? Considerazioni «La mostruosa depauperazione delle aree agricole a vantaggio della cementificazione incontrollata ha ridotto gli indici di sostenibilità della vita a Trapani, e si accompagnata alla speculazione, alle tangenti, agli affari politico-mafiosi» sono pesanti come macigni. Ma sono credibili se stai seduto a tavola con chi ha votato a favore dei piani di lottizzazione, in assenza del PRG?

«Ogni movimento o partito deve selezionare i potenziali consiglieri» evitando «liste piene di «voltagabbana, estortori, prezzolati, pronti a tradire gli interessi generali della Città in cambio di regalie, favori …» dovrebbe essere una regola sia di Destra e sia di Sinistra, ma chi l’afferma dovrebbe essere così coerente di non stare in una coalizione dove gli altri Partiti, nei fatti, non hanno realizzato questo principio e messo in lista gente che è stata coinvolta e connivente nello scandalo Laudicina del 2001, ad esempio (vedi buste con segnalazioni di “amici” e “parenti” da inserire nell’oramai famosa cooperativa!).

La considerazione che «La squadra di calcio cittadina è una risorsa che va valorizzata non con elemosine» di certo è solo populista. Indirizzare, invece, le risorse alla realizzazione di «campi sportivi di quartiere» o per realizzare «corsi di calcio per i ragazzi dei quartieri» (e perché no, di basket?) gratuiti può essere, invece, sicuramente, di sinistra. Inserire nei Centri sociali «laboratori (teatro, musica, disegno) … spazi ludoteca, punti internet, centri di ascolto del disagio giovanile, è essenziale», è di sinistra.

«Ascoltare dalle voci dei protagonisti cosa c’è che non va e d informare cosa stiamo facendo per» … è semplicemente … la democrazia, ma chi mantiene questa promessa e, soprattutto, chi sa ascoltare, e chi agisce di conseguenza?

«La discarica dei rifiuti è assolutamente necessaria, non ci sono alternative» è una dichiarazione erronea e assolutamente non legata al pensiero ecologista insito, in teoria, nella sinistra moderna. «Solarizzare i tetti degli uffici (e perché no delle scuole) comunali» è un proposito assolutamente ecologista, se accompagnato ad azioni di risparmio energetico. «Intervenire con un massiccio investimento nel trasporto pubblico», è, ancora una volta un pensiero ecologista, ma che, alle volte, si scontra colle logiche del clientelismo e della ricerca del consenso immediato.

Voi che scrivete i programmi, come mi garantite che non mi prenderete, ancora una volta, in giro?

—

(*) gli stralci del programma sono tratti dal programma elettorale di Gianluca Fiusco (Segretario Trapani Rifondazione Comunista)

Archiviato in:Anno 2005-04, GIORNALE Contrassegnato con: Sinistra

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi