• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Porto: Insieme si può rilanciarlo!

3 Novembre 2006 by Natale Salvo

Ed alla fine si capì che «il vero problema non sono i rifiuti del Ronciglio, questa è una inezia rispetto ai problemi veri che ci sono. I nodi sono quanta parte della Salina Brignano possa essere utilizzata per fare i piazzali, utilizzando i materiali di dragaggio e quali aree della Z.P.S. (Zona protezione speciale per gli uccelli migratori, N.d.R.), della zona delle saline possono essere utilizzate per le infrastrutture viarie e ferroviarie».

Ad andare, pragmaticamente, al nocciolo del problema dello sviluppo del Porto di Trapani è stato, lo scorso 19 settembre, nel corso di un “Consiglio provinciale aperto”, Angelo Di Marca, rappresentante di Legambiente.

L’ambientalista, ha poi proseguito, sostenendo «ho notato le difficoltà che ci sono in questa direzione, perché ci sono interessi fondiari su alcune di queste aree, sulle zone della salina Reda, non è indifferente stabilire se una strada si fa sotto la Zir o si fa tra le saline e l’asse della Zir interessando alcuni lotti. Quindi, non è un problema di rifiuti l’assetto del Porto, è anche un problema di interessi fondiari e non affrontarli, far finta che non esistono, significa prendersi in giro».

Per quanto riguarda i fondali, rivolgendosi all’avvocato Gaspare Panfalone, Di Marca ha esclamato «ci facciamo una bella passeggiata con lei a braccetto sui moli del Porto con un cartellone con scritto “siamo a favore del dragaggio”, ma metteremo un metro di profondità di più rispetto a quello che ognuno di voi proporrà. L’Autorità Portuale vuole un fondale a meno 12, noi siamo per meno 13».

Ma a sorpresa l’ing. Emilio Baroncini, Presidente dell’Autorità Portuale è intervenuto per gettare acqua sul fuoco dell’entusiasmo «Le escavazioni, in questo momento, economicamente non sono sostenibili!».

Successivamente l’architetto Carlo Foderà, rappresentante dell’associazione ambientalista Amici della Terra, ed ex-consigliere provinciale ha affrontato il tema della pianificazione. «Io penso che il Piano regolatore del porto risente anche della mancanza di pianificazione attorno alle opere portuali. Fino a quando affronteremo le problematiche per fatti episodici, così come si è fatto finora, stiamo commettendo un grosso errore metodologico».

«Ad esempio non credo che, in questo momento, il Piano regolatore del porto, forse anche perché datato – risale al 1962 – si stia confrontando con il Piano di recupero del centro storico che non abbiamo e con il Piano regolatore della Città che non abbiamo».

Trapani non è solo Porto, ha infine ricordato Foderà, ma lo sviluppo della Città passa attraverso la tutela delle risorse naturali. «Il Porto di Trapani da un lato è vero che è una delle strutture più importanti di questo teritorio, ma è pure importante inserirlo ed inquadralo in un progetto di valorizzazione di questo territorio, che oggi io non vedo».

L’ing. Baroncini ha, quindi, ammesso che «Sono il primo ad ammetterlo che il Piano regolatore del porto del 1962 era non da aggiornare, ma da superaggiornare, tant’è che è già in fase di avanzata definizione una seconda modifica al Piano regolatore» .

In risposta Angelo Di Marca ha ricordato che «I Piani Regolatori del Porto devono essere conformi ai Piani Regolatori della Città. Qualcuno si è interrogato se le previsioni dei due Piani sono consoni?».

«Perché non si discute allora del Piano Regolatore del Porto?»
ha concluso l’ambientalista, lanciando una concreta proposta: «I soggetti istituzionali lancino un’assemblea pubblica con venti soggetti sociali, economici ed istituzionali per duscutere del Piano Regolatore del Porto».

Dal dibattito il consigliere Giacomo Tranchida (DS), dopo aver riconosciuto che «non penso che quelli della Legambiente o del WWF siano terroristi o talebani» ha affermato d’aver capito «che la finanziaria di Berlusconi impedisce alle Autorità Portuali di vivere, obbligandole a sopravvivere con gli introiti delle tasse portuali».

Archiviato in:GIORNALE, Novembre 2006 Contrassegnato con: Autorità Portuale, Emilio Baroncini, Legambiente

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2022 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi