• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

AltraTrapani

Quello che gli altri non pubblicano

  • HOME
  • ALTRATRAPANI
    • N. 39 – Novembre 2013
    • N. 38 – Supplem. Paceco
    • N. 38 – Ottobre 2013
    • N. 37 – Settembre 2013
  • LA VOCE INDIPENDENTE
    • N. 32 – Novembre 2007
    • N. 31 – Ottobre 2007
    • N. 30 – Settembre 2007
    • N. 29 – Luglio 2007
    • Aprile 2007
    • N. 28 – Febbraio 2007
    • N. 27 – Dicembre 2006
    • N. 26 – Novembre 2006
    • N. 25 – Ottobre 2006
    • N. 24 – 6 aprile 2006
    • N. 23 – 29 marzo 2006
    • N. 22 – 21 marzo 2006
    • N. 21 – 6 marzo 2006
    • N. 20 – 28 febbraio 2006
    • N. 19 – 20 febbraio 2006
    • N. 18 – 13 febbraio 2006
    • N. 17 – 6 febbraio 2006
    • N. 15 – 30 gennaio 2006
    • N. 14 – 23 gennaio 2006
    • N. 13 – 16 gennaio 2006
  • DOMANI LIBERI
    • N. 16 – Febbraio 2006
    • N. 12 – Dicembre 2005
    • N. 11 – Novembre 2005
    • N. 9 – Ottobre 2005
    • N. 8 – Settembre 2005
    • N. 7 – Giugno 2005
    • N. 6 – Aprile 2005
    • N. 5 – Marzo 2005
    • N. 4 – Febbraio 2005
    • N. 3 – Gennaio 2005
    • N. 2 – Dicembre 2004
    • N. 1 – Novembre 2004
  • CONTATTI

Stop alle bici in Città?

17 Dicembre 2002 by Natale Salvo

Il ddl sulla Finanziaria 2003, attualmente all’esame del Senato, non ha finora previsto nemmeno un euro sul capitolo di bilancio della legge sulla mobilità ciclistica.

A partire dal prossimo anno le Regioni rischiano di bloccare l’attuazione dei Piani regionali della mobilità ciclistica elaborati sulla base di migliaia di progetti presentati dagli Enti locali.

“La Camera prima e il Senato ora – denuncia il Presidente della FIAB, Luigi Riccardi – non hanno tenuto assolutamente conto della richiesta di rifinanziamento della legge n. 366/98 sulla mobilità ciclistica promossa dalla nostra Federazione e sottoscritta da UPI e ANCI nazionali, da circa 150 parlamentari di tutti gli schieramenti politici e da decine di Amministrazioni comunali e provinciali incontrate nel corso della manifestazione in bicicletta denominata “bicistaffetta”, organizzata a fine settembre scorso da Tarvisio a Roma, per incontrare e sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni locali”.

Investire nella circolazione e nella sicurezza del trasporto ciclistico vuol dire iniziare ad uscire dall’emergenza traffico che paralizza tutte le città italiane, risparmiare ingenti somme nella cura delle malattie provocate dall’inquinamento da gas di scarico, aumentare i livelli di protezione per gli utenti deboli della strada sempre più vittime del traffico veloce e motorizzato, incentivare il turismo in bicicletta quale fattore di sviluppo locale sostenibile.

La FIAB lancia un ultimo appello al Presidente Pera e ai Senatori della maggioranza affinchè assegnino al capitolo di bilancio sulla mobilità ciclistica ragionevoli risorse quali quote di co-finanziamento da destinare alle Regioni e agli Enti locali: il processo di avvicinamento all’Europa in termini di circolazione e sicurezza del traffico ciclistico, appena iniziato con l’entrata in vigore della legge n. 366/98, non può essere così bruscamente interrotto.

FIAB NAZIONALE – Federazione Amici della Bicicletta

Archiviato in:GIORNALE

Barra laterale primaria

Vuoi che realizzi il tuo sito Web?

Banner-Goal-Web

Archivi AltraTrapani dal 2004

Cantachiaro

Biblioteca Fardelliana

La Fardelliana, la Cultura, gli interventi

Altri articoli di "Cantachiaro"

Copyright © 2023 · Metro Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi